Comunica: Democrazia Partecipata

Partecipa

Condividi

Vota

Alla fine CREA!
Tecnologia trasparente per il cittadino
Una piattaforma opensource, realizzata con il core già ampiamente testato e stabile , Liquid Feedback, che permette attraverso fasi di socializzazione, condivisione, discussione e voto, con schede funzionali ed assistite, di realizzare un contatto diretto tra i cittadini e le istituzioni sia pubbliche che private, per discutere e partecipare attivamente alla generazione proposte concrete, condivisa dalla più ampia platea di cittadini, per la gestione del bene comune pubblico o privato.
Unità territoriali ed aree tematiche pubbliche e private

Unità
Le Unita nella PA corrispondono alle Regioni, Comuni o Municipi, mentre per associazioni di categoria e aziende, possono corrispondere a Dipartimenti, Tavoli di studio e ricerca o Organismi decisionali.
Aree tematiche
Le aree tematiche, nella PA son equiparate alle commissioni comunali o organismi consuntivi su specifici argomenti, mentre nella altre categorie, possono corrispondere a strumenti di discussioni su argomenti trasversali dall’ambiente alla ricerca scientifica.Come Funziona

Accesso alla piattaforma:
Accesso alla piattaforma:
Accedere alla piattaforma Comunica per un cittadino è abbastanza semplice, è può avvenire o tramite SPID per chi ne è dotato, o tramite una richiesta di iscrizione, che può avvenire sia online, tramite una apposita landing page sul sito del comune, sia de visus, in appositi allestimenti nelle sedi istituzionali, comunali o municipali.
Partecipazione:
Ogni cittadino iscritto può sollevare una questione da porre alla attenzione ed al consenso della collettività, corredata dalla sua personale proposta per risolvere il problema sollevato dalla questione.
Si attiva per trovare sostegno, alfine di raggiungere il quorum necessario che permetta alla questione proposta di aver titolo per essere presa in considerazione, e di avanzare alla fase successiva, cioè la discussione della sua proposta presentata per risolvere la questione..


Suggerimenti, modifiche o integrazioni
I cittadini iscritti a quella unità, ed area tematica ricevono una notifica, dell’avvio di una nuova discussione, e possono:
- Proporre emendamenti;
- Dare la propria opinione sugli emendamenti presentati da altri
- Delegare la discussione ad una persona di fiducia;
- Partecipare alle votazioni finali sulle varie proposte presentate;
Presenta proposte alternative.
Il relatore della proposta ha facoltà di accogliere o meno gli emendamenti presentati, anche nel caso in cui le opinioni della maggior parte dei partecipanti è favorevole.
In questo caso si può anche proporre una proposta alternativa, che sarà sottoposta alla approvazione regolata da quorum, per poter aver titolo a partecipare alla votazione finale con tutte le altre proposte presentate;


Configurazioni e metodo di voto:
- Tempi di discussione prestabiliti, e configurabili;
- Quorum predefinito e configurabile;
- Notifiche sulle fasi di discussione e voto;
- Calcolo del voto con il metodo Schultze risulta vincente la proposta più condivisa;
Partner

